Coppa Italia Velocità 2025 – Round 1: oltre 250 piloti al Mugello per un weekend tra pioggia e spettacolo

Si è concluso al Mugello il primo round della Coppa Italia Velocità 2025, che ha visto sfidarsi oltre 250 piloti in un weekend tanto combattuto quanto imprevedibile. Le condizioni meteo, infatti, non hanno reso le cose facili: la pioggia intermittente ha costretto i partecipanti a confrontarsi con un’alternanza continua tra tratti asciutti e pista bagnata, mettendo alla prova abilità ed esperienza.

Accanto all’attività in pista, durante il weekend si è svolto anche il programma formativo promosso dalla Federazione Motociclistica Italiana, rivolto a tutti i piloti iscritti. Con la guida dei Tecnici della Federazione Motociclistica Italiana, sono state organizzate sessioni dedicate alle prove di partenza e momenti di approfondimento teorico in aula. L’obiettivo è duplice: da un lato migliorare le capacità tecniche dei partecipanti, dall’altro rafforzare la consapevolezza legata alla sicurezza in circuito e alla corretta gestione delle situazioni di gara. Un percorso di crescita continuo, che accompagnerà i piloti lungo tutta la stagione.

Nonostante le difficoltà, le gare si sono rivelate emozionanti e combattute in ogni categoria. Tra le novità più attese, ha destato grande interesse il debutto del Trofeo Aprilia 457, pensato per valorizzare i giovani talenti e offrire una formula accessibile e formativa. Il primo vincitore assoluto di questa nuova categoria è stato Federico Trubia, autore di una prestazione convincente, davanti a Marco Da Rold e Matteo Fabbri, rispettivamente secondo e terzo al traguardo.

Nel Trofeo Italiano Amatori 600, è stato Corrado Fornari a conquistare la vittoria, precedendo Gianluigi Rizzo, secondo classificato, e Ludovico Papale, che ha completato il podio. Nella classe 1000 del medesimo trofeo, il successo è andato a Roberto Toto, seguito da Danilo Mondini e Maximilian Seelos.

La RR Cup ha visto il trionfo di Dimitri Tempesti, autore di una gara in controllo, davanti a Alessandro Melone, secondo, e Giovanni Pontiggia, terzo.

In Dunlop 600, la vittoria è andata a Filippo Maria Palazzi, che ha preceduto Michael Ferrari e Antonio Frappola. Nella categoria superiore, Dunlop 1000, è stato Andrea Boscoscuro a tagliare il traguardo per primo, seguito da Alberto Gini e Alessio Velini.

Grande equilibrio anche nel Trofeo Pirelli. Nella 600 ha prevalso Rossano Albanese, con Maicol Coletti in seconda posizione e Mattia Paolucci in terza. Nella 1000, invece, il più veloce è stato Danilo Antimo Aveta, seguito da Fabio Gazzarri e Federico Sonnini.

La Yamaha R3 ha regalato una gara tirata fino all’ultimo giro, con Angelo Mottola capace di imporsi su Gianmaria Ibidi e Tommaso Pagano, mentre nella IRC Cup è stato Gianni Piscitelli ad avere la meglio su Luca Ariosto e Francesco Scotti.

Nonostante le condizioni meteo complesse, il round inaugurale della Coppa Italia Velocità ha confermato il grande entusiasmo attorno alla manifestazione e la qualità dei partecipanti in pista. Ora lo sguardo è rivolto al prossimo appuntamento (8 giugno a Misano), con l’adrenalina che già torna a salire.

Clicca qui per le classifiche