CIV Junior 2025: spettacolo, emozioni e colpi di scena a Modena

Gare avvincenti nonostante la comparsa della pioggia, una grande esperienza per tutti i piloti presenti a cominciare dai giovani talenti di prospettiva, confrontatisi su un impianto d’eccellenza rappresentato dall’Autodromo di Modena. Il giro di boa del CIV Junior 2025 non ha tradito le attese e, non da meno, ha confermato l’alto livello di tutte le categorie in gara, riservando contestualmente alcuni colpi di scena. In un weekend che ha visto i giovanissimi della FIM MiniGP Italy Series OHVALE 190 e 160 cimentarsi sabato nella Superpole “vecchio stile” con un giro lanciato di time attack, le gare di domenica 6 luglio hanno certificato la bontà di una formula che ha accolto presso l’impianto modenese anche l’inedita GP Junior, il Trofeo Legend, il CIV Femminile ed i monomarca Yamaha R3 Cup e Suzuki GSX-8R Cup.

FIM MINIGP ITALY SERIES OHVALE 190

L’appuntamento modenese della FIM MiniGP Italy Series OHVALE 190 come primo effetto ha ricompattato la classifica di campionato alla luce dei risultati offerti da due gare all’insegna di un susseguirsi di colpi di scena. Archiviata sabato la Superpole con il primato di Carlo Mastrosimone (Leonard Academy), Gara 1 ha prodotto il terzo hurrà stagionale di Filippo Balestrero (M&T Squadra Corse) al culmine di un confronto senza esclusione di colpi con Alessandro Lora (FRT by M&M), il capo-classifica di campionato Maicol Colazzo (Leopard Academy) e lo stesso Mastrosimone, quartetto racchiuso in poco più di mezzo secondo con Mattia Angeli (FRT by M&M) a ruota. In Gara 2 una scivolata al terzo giro di Colazzo ha offerto ad Alessandro Lora l’opportunità di conquistare la prima affermazione stagionale e portarsi ad un solo punto in campionato. Lora ha avuto la meglio al fotofinish sul compagno di squadra Angeli con Andrea Bitocchi (Giorgio Team) a completare il podio, quarto Matteo Agostino (GP Racing) con Mastrosimone e Balestrero rispettivamente quinto e sesto, entrambi penalizzati di 5″ per sorpasso in regime di bandiere gialle.

FIM MINIGP ITALY SERIES OHVALE 160

Altrettanto emozionante la FIM MiniGP Italy Series OHVALE 160 con la corsa al titolo effettivamente riaperta. Autore della Superpole, da capo-classifica di campionato Daniel Putortì (Team AC4) tuttavia è incappato nel primo zero stagionale in una Gara 1 vinta da Mattia Gabrielli (Leopard Academy) di un soffio su Francesco Marzo (M&T Squadra Corse), Alessandro Souchet (VM Technology), Viktor Dudic (Leopard Academy), Filippo Amico (FRT by M&M), Valentino Pozzi (GP Racing), Luca Neroni (Angeluss Team) più Enea Bobbio, plotone di 8 piloti di testa in lizza per il primato racchiusi in poco più di 1″. In Gara 2 Putortì, seppur per soli 197 millesimi, si è riappropriato della vittoria, ma con il secondo posto Gabrielli si è garantito la leadership di campionato per 2 punti con Lorenzo Poma (DPS Racing Team) autore di una brillante prestazione suggellata dal terzo gradino del podio.

GP JUNIOR

Dopo l’appuntamento di Misano svoltosi nel contesto della Coppa Italia, a Modena ha fatto il suo ritorno nel programma del CIV Junior la grande novità del 2025 rappresentata dalla GP Junior, serie-monomarca nata grazie alla collaborazione tra la Federazione Motociclistica Italiana ed OHVALE con il chiaro intento di supportare la crescita dei giovani piloti e rendere ancor più graduale il passaggio dal CIV Junior al Dunlop CIV. Tutti in sella alle medesime OHVALE GP-7 con ruote da 17″, i piloti presenti hanno regalato spettacolo nelle due gare dove si sono alternati due differenti vincitori. Nella prima sfida il britannico Wilson Dilks ha preceduto di un’inezia Giorgio Formisano e lo sloveno Tian Krsevan, mentre Gara 2 ha visto proprio Formisano uscire vincitore al culmine di 10 giri tiratissimi da un plotoncino di 5 piloti racchiusi in 789 millesimi. Al secondo posto Tristan Rupelli con Dilks terzo seguito nell’ordine dal già menzionato Krsevan più Bartolomeo Roberto in piena Top-5.

TROFEO LEGEND

Continua a suscitare grande interesse il Trofeo Legend, introdotto quest’anno con le fiammanti OHVALE GP-2 190 vestite con carene ispirate a moto leggendarie dei campioni che hanno fatto la storia del motociclismo, presentando di gara in gara alcune guest star di comprovata esperienza internazionale al via. Questo il caso di Michel Fabrizio, tornato clamorosamente alle gare proprio in occasione dell’appuntamento di Modena, riuscendo a primeggiare nella graduatoria Over 40, ritrovandosi tuttavia costretto ad inseguire la primatista Luana Giuliani confermatasi al vertice nell’assoluta e di classe Under 35. Protagonista del Dunlop CIV PreMoto3 con già tre podi all’attivo in questa stagione, la veloce motociclista capitolina ha conquistato il successo in volata in Gara 1 per 90 e 102 millesimi a scapito rispettivamente di Christian Ferrari e Luigi Elia con Fabrizio secondo. Nella seconda sfida proprio Giuliani ha preceduto Fabrizio con Elia a completare il podio.

CIV FEMMINILE

Modena ha rappresentato il giro di boa della stagione anche per quanto concerne il CIV Femminile con la disputa del terzo dei cinque round previsti dal calendario. Presentatasi al comando della classifica di campionato, Martina Guarino si è imposta in Gara 2 soltanto in volata per 0″159 su Arianna Barale con la polewoman Matile Contri terza, ma in Gara 1 a causa di una penalità di 20″ per partenza anticipata è scivolata al terzo posto lasciando la vittoria alla stessa Barale con Ginevra Minelli seconda. Il CIV Femminile tornerà in azione a fine mese al Misano World Circuit Marco Simoncelli in occasione della Racing Night del Dunlop CIV.

Classifiche di gara CIV Junior a Modena

Classifiche di campionato del CIV Junior

PROSSIMO APPUNTAMENTO

Il CIV Junior tornerà in azione al Leopard Circuit Viterbo dal 30 al 31 agosto prossimi per il quinto round con i protagonisti della FIM MiniGP Italy Series OHVALE 190 e 160 che si cimenteranno sabato nelle seconde Sprint Race della stagione, tutto questo in un ricco weekend di gara con presenti anche le classi OHVALE 110 ed il Trofeo Legend.