
Il giro di boa del Campionato Italiano Minimoto 2025 all’insegna di una grande festa per tutto il movimento delle ruote basse. La Pista Le Quercie di Cascia (Provincia di Perugia) ha ospitato un terzo round dove non sono mancate imprescindibili tematiche sportive con gare avvincenti, anticipate sabato dalla disputa delle seconde Sprint Race della stagione, dove si sono alternati differenti vincitori nelle classi Junior (A, B, C) e Open (A, B). Un fine settimana di azione in pista, ma anche di eventi collaterali volti a sensibilizzare i giovanissimi e non solo a tematiche importanti come la sostenibilità ambientale, arricchendo sempre più il tradizionale appuntamento estivo previsto dal calendario.
EMOZIONI SIN DALLE SPRINT RACE
Dopo Borgo Ticino, anche a Cascia si sono svolte nella giornata di sabato le Sprint Race che hanno riaffermato in tutte le classi al via la bontà di una formula votata allo spettacolo ed a preparare i giovani piloti ad un format sempre più d’attualità nel motociclismo nazionale ed internazionale. Assegnate le Bardahl Pole Position, nel pomeriggio l’azione non è mancata a cominciare dalla Junior A con il primato nella gara “corta” da parte di Achille Raggi, il quale ha avuto la meglio su Filippo Diotallevi con Ryan Botti a seguire. Tre giovanissimi fino all’ultimo si sono giocati la vittoria nella Junior B con Michele Caioni in grado di spuntarla per soli 265 millesimi su Matteo Angius con Alexander Prataviera terzo a 0″623. Con vantaggio Damiano Di Giannicola si è invece assicurato l’affermazione nella Junior C distanziando Eric Palma e Federico Luciani con Luca Di Terlizzi, terzo all’esposizione della bandiera a scacchi, scivolato al sesto posto complice una penalità di 10″ per partenza anticipata. Alex Mino Tieppo altresì ha preceduto Thomas Tamagnini e Diego Sartucci nella Open A, mentre Alessio Chessa ha primeggiato nella Sprint Race della Open B a scapito di Matyas Palka.
LE GARE DI DOMENICA
Con il programma anticipato alla mattinata al fine di scongiurare l’esposizione alle ore più calde dei bambini, addetti ai lavori e partecipanti, domenica si sono svolte le gare valevoli per un terzo round dove non sono mancati colpi di scena e un temporale estivo che hanno rimescolato un po’ i valori in campo delle seconde manche. Questo il caso della Junior A, classe spinta dal monomotore CS Racing, con Gara 1 risoltasi soltanto all’ultimo giro. Scappati via rispetto al plotoncino degli inseguitori, Filippo Diotallevi e Achille Raggi si sono confrontati per il primato fino ad un episodio avvenuto all’ultimo passaggio. Nel tentativo di involarsi verso la vittoria, Diotallevi è infatti scivolato coinvolgendo lo stesso Raggi (ripartito e classificatosi poi settimo). Risultato: primo posto, per soli 25 millesimi, di Jonas Rosati su Ryan Botti. Con Dylan Fontana, Thiago Liberati, Leonardo Tropiano e Leonardo Scicolone a ruota. Un improvviso scroscio di pioggia ha poi condizionato Gara 2 con Botti a spuntarla per 21 millesimi su Rosati, assicurandosi contestualmente il primato di giornata, mentre Simone Dell’Orso ha completato la Top-3. Al terzo posto dell’evento figura così Tropiano, mentre nonostante il quinto posto di Gara 2 Raggi con vantaggio conserva la leadership della generale.
Sempre spinti dai propulsori CS Racing, i protagonisti della Junior B a loro volta hanno garantito grande spettacolo, con i risultati delle due gare che hanno sostanzialmente ricompattato la classifica di campionato. Dopo l’exploit nella Sprint Race, Michele Caioni si è ripetuto in Gara 1 tenendo testa a Matteo Angius, Carlo Introna e Alexander Prataviera, mentre il leader del campionato Mattia Forte ha chiuso ottavo. Sorpresa in Gara 2 dove Tiziano Triberio ha preso il largo, lasciando la lotta per la seconda e terza posizione a Carlo Maria Scrocchi, Davide Termali e Alexander Prataviera, con quest’ordine sul traguardo. Nonostante il tredicesimo posto, Forte resta leader della generale, ma per soli 3 punti su Giorgio Scaramuzza (9° in entrambe le gare), con Angius e Scrocchi a loro volta in grado di rifarsi sotto, distanziati rispettivamente di 10 e 12 lunghezze dalla vetta.
Due differenti vincitori si sono alternati nelle due gare della Junior C. Con l’affermazione nella prima sfida, Damiano Di Giannicola ha consolidato la sua leadership della generale, tenendo testa in questa circostanza a Michael Mattera secondo al traguardo a precedere Eric Palma. In Gara 2 proprio quest’ultimo è scappato via aggiudicandosi manche e primato di giornata, con il sorprendente Costantin Balota secondo e Federico Luciani terzo di un soffio spuntandola soltanto al fotofinish su, con quest’ordine, Berardi, Di Giannicola e Terlizzi.
Passando alle classi Open accorpate nello stesso schieramento di partenza, Gara 1 della Open A si è risolta di fatto alle successive verifiche con il primatista Thomas Tamagnini squalificato per irregolarità tecnica, lasciando così a Nicolò Sorbino la vittoria seguito da Diego Sartucci e Alex Mino Tieppo. Nella corsa conclusiva Matteo Negrini ha avuto ragione dello stesso Tamagnini per 154 millesimi, terzo Tieppo confermatosi capo-classifica di campionato con Sorbino quarto che si è garantito l’affermazione di giornata. Per quanto concerne la Open B, Alessio Chessa ha messo a segno una perentoria doppietta con Matyas Palka accontentatosi di due secondi posti.
Classifiche Sprint Race e Gare del Campionato Italiano Minimoto a Cascia
Classifiche aggiornate del Campionato Italiano Minimoto dopo il Round 3
EVENTI A CASCIA
Prima della disputa delle gare, il terzo round del Campionato Italiano Minimoto è stato anticipato giovedì dal seminario “Sostenibilità del Motociclismo” promosso dalla Federazione Motociclistica Italiana che ha registrato l’adesione delle autorità locali, con il chiaro intento di promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale all’interno delle discipline motociclistiche, in linea con le strategie nazionali ed europee in materia di sport e tutela del territorio. A seguire il circuito ha organizzato un’escursione di rafting presso il Fiume Nera, mentre nel corso del weekend di gara non sono mancati tradizionali appuntamenti celebrativi con le premiazioni delle Bardahl Pole Position e delle Sprint Race oltre che la PMT Lottery Tyres, iniziativa voluta dal fornitore unico degli pneumatici PMT Tyres che regala ai propri pilotini gomme (un treno di gomme al primo estratto, uno pneumatico posteriore al secondo, uno pneumatico anteriore al terzo) ad ogni round. Nella serata del sabato spazio anche all’intrattenimento con DJ Set e grigliata con prodotti tipici della Norcineria Umbra per Il Circuito Le Querce e lo spettacolo pirotecnico che ha reso ancor più memorabile il fine settimana.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Osservata la pausa estiva, il penultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Minimoto 2025 andrà in scena dal 12 al 14 settembre prossimi presso il Circuito La Scintilla di Rieti, nuovamente con la disputa sabato delle Sprint Race per tutte le classi al via.