Un weekend ricco di emozioni ed impegni quello appena trascorso al Mugello per i nostri piloti paralimpici che hanno disputato un doppio round sia nella European Handy Bridgestone Cup, il campionato europeo, che nel campionato italiano OCTO Cup.
Ma soprattutto una due giorni spettacolare sotto il profilo sportivo: ben 4 i piloti che hanno fatto registrate tempi impressionanti se si tengono in considerazione le loro disabilità: chi paraplegico, chi amputato o biamputato, Horky, Foray, Lorenz, Malagoli, hanno girato dal 2’00.415 (nuovo record paralimpico fatto registrare da Horky) a 2’02.098, dimostrando ancora una volta che con impegno e determinazione anche in uno sport estremo come il motociclismo i limiti fisici possono essere superati.
GARA 1
In pole position scatta il campione in carica Martin Horky che nelle qualifiche ha fermato il cronometro a 2’00.583, un tempo straordinario considerando il grande impegno fisico che richiede il tracciato toscano.
E’ sua la testa della corsa per i primi giri finchè sia Lorenz che Foray si alternano con ripetuti sorpassi. Una bandiera rossa per una scivolata nelle retrovie chiude la gara in anticipo, assegnando il primo posto al francese Foray seguito da Horky che riesce a difendere il secondo posto da Lorenz. Per la classifica italiana è invece Lorenz a salire sul gradino più alto del podio, seguito da Emiliano Malagoli, nuovamente in pista per la sua gara di casa, e Ivo Arnoldi.
Nelle 600cc. gara senza intoppi per Montoya e Marinato che prendono il via indisturbati fino al traguardo, aggiudicandosi così il primo posto rispettivamente nel campionato italiano ed europeo.
GARA 2
Ottima la partenza di Horky che riesce a prendere da subito un discreto distacco dai suoi avversarsi abbassando nuovamente il record in 2’00.415. Alle sue spalle un aggressivo Lorenz riesce a relegare Foray per i primi giri, finché il francese cambia ritmo
rendendosi protagonista di una grande rimonta che lo porta a tagliare il traguardo in prima posizione.
A poca distanza dalla testa della corsa, duello acceso tra Malagoli e Arnoldi, entrambi su BMW S1000RR, con il toscano che riesce a passare sotto la bandiera a scacchi in testa.
Alle loro spalle, per le 600cc, gara fotocopia per Montoya e Marinato che si confermano leader della classifica italiana ed europea.
Sport ma non solo: anche sicurezza stradale per 50 fortunati ragazzi in procinto di prendere la patente che hanno potuto vivere un percorso completo, dall’aula, alle simulazioni di guida sotto effetti di alcol e stupefacenti, alla visita nella direzione gara e infine nel paddock e nei box del CIV, grazie all’iniziativa “Campioni anche sulla strada“, promosso da Di.Di., Federazione Motociclistica Italiana, Motorizzazione di Firenze e Confarca.
Rivedremo i Di.Di. a Sassari sabato 7 giugno per l’evento “Oltre gli ostacoli”, organizzato dall’Associazione Italiana Cultura e Sport di Sassari e dall’ASD Fair Play International, per promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere esperienze uniche e stimolanti e contribuendo a sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusività nel mondo sportivo.
Mentre i prossimi appuntamenti racing che assegneranno i titoli 2025 saranno il 13/14 settembre a Cremona, per l’ultima tappa della European Handy Bridgestone Cup, e l’11/12 ottobre a Vallelunga, per l’ultimo round della OCTO Cup.
Fonte: Ufficio stampa Di.Di




























